Le Prove del CIC AVANZATO
Il CIC avanzato è costituito da 5 prove
PROVA |
DESCRIZIONE DELLA PROVA |
TEMPO A DISPOSIZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA |
RILEVANZA DELLA PROVA NELLA TOTALITà DELL'ESAME (%) |
Comprensione della lettura |
Abbinamento Completamento Scelta multipla |
60 minuti |
17.5 |
Ascolto |
Completamento Abbinamento Scelta multipla |
30 minuti |
17.5 |
Grammatica e Lessico |
Completamento |
35 minuti |
17.5 |
Produzione Scritta |
1 descrizione di un grafico o tabella 1 relazione |
90 minuti |
17.5 |
Produzione Orale |
1 conversazione 1 monologo |
15 minuti |
30 |
Ogni prova ha la sua rilevanza nel punteggio finale.
Contenuto del CIC A
I Fascicolo
Comprensione della lettura
La prova è costituita da 3 parti, ognuna delle quali incentrata su uno o più testi con i relativi test..
La tipologia testuale è quella che i candidati potrebbero incontrare nello svolgimento di attività professionali in reali contesti aziendali e organizzativi: circolari, contratti, normative, pareri e consigli di consulenti, relazioni, progetti, articoli di stampa specializzata.
I candidati devono essere in grado di individuare i punti principali, identificare la struttura testuale, comprendere sia significati espliciti sia significati impliciti, fare inferenze.
Ascolto
I candidati ascoltano tre testi registrati. Devono saper comprendere significati specifici, significati generali di brevi monologhi, fare inferenze, raccogliere informazioni dettagliate in forma di appunti.
II Fascicolo
Grammatica e Lessico
I candidati devono eseguire due tests per verificare la loro capacità di riconoscere e utilizzare le strutture e il lessico richiesti dal livello del certificato. I test richiedono di riempire degli spazi inserendo parole mancanti.
III Fascicolo
Produzione scritta
I candidati devono scrivere due testi di lunghezza oscillante fra le 100 e le 250 parole. Il primo compito richiede di descrivere e commentare un grafico o una tabella. Il secondo compito richiede invece una relazione scritta estesa su argomenti di ambito aziendale ed organizzativo partendo da ben determinati input.
IV Fascicolo
Produzione orale
Ogni candidato viene valutato singolarmente da due esaminatori.i.
La prova inizia con una parte introduttiva in cui il candidato risponde a domande su di sé. Deve quindi interagire con uno degli esaminatori nella costruzione di un evento comunicativo che ripropone situazioni ricorrenti in reali contesti aziendali ed organizzativi. Prima dello svolgimento della prova (10 minuti) al candidato vengono fornite su carta le indicazioni necessarie per riferire la conversazione ad un preciso contesto (luogo, ruolo degli interlocutori, situazione, problematiche da affrontare, etc.).
Una terza parte prevede un breve monologo da parte del candidato sempre su argomenti attinenti ad ambiti organizzativi ed aziendali. Anche in questo caso prima dello svolgimento della prova (10 minuti) il candidato riceve in forma cartacea informazioni relative all’ argomento intorno a cui si svilupperà il monologo e indicazioni per contestualizzarlo (ruoli, obiettivi, etc.).